
FAQ
Qui puoi trovare le risposte alle domande più comuni sul progetto Filiera Punto Zero®.
Se hai altre domande non esitare a contattarci.
- Progettazione (sviluppo prodotto, analisi di mercato ecc.)
- Coltivazione materie prime
- Trasformazione (molitura per la produzione di farine, panificazione per la produzione del pane, pastificazione nel caso della pasta ecc.)
- Confezionamento
- Distribuzione fino al consumatore finale
Il concetto di “filiera” ha un significato più profondo di tracciabilità e trasparenza. Non significa solo dichiarare i passaggi, attraverso documenti e certificazioni, ma ne rappresenta la conoscenza profonda e implica un estremo grado di responsabilità diretta.
Scopri la blockchain
Le informazioni vengono trasferite in un sistema digitale in grado di offrire una maggior trasparenza e tutela ai consumatori.
Crediamo che in una filiera virtuosa sia fondamentale valorizzare il lavoro effettuato da tutti gli attori dando la possibilità ai nostri consumatori di conoscere la storia dei prodotti che acquistano.
Questa innovativa tecnologia permette di tener traccia di ogni fase della filiera, dalla semina alla messa in scaffale, all’interno di una banca virtuale di raccolta dati, immodificabili e disponibili a tutti, che restituiscano una vera e propria carta d’identità del singolo prodotto.
Questo processo, tracciato dall’inizio alla fine, rappresenta la nascita di un ecosistema che non solo valorizza e agevola i rapporti tra gli attori della filiera, ma assicura il controllo della qualità e del rispetto delle norme in tema di sicurezza alimentare.
Il codice QR (Quick Response, Risposta rapida) nasce per rendere facilmente decodificabile il suo contenuto. E’ un codice rappresentato da una matrice di forma quadrata, utilizzato per memorizzare informazioni che possano essere facilmente lette da un lettore, smartphone, tablet ecc.
Attraverso la lettura del QR Code è possibile conoscere tutta la storia del prodotto per ogni singolo lotto, tutte le fasi della filiera, le varietà di grano coinvolte nel processo, i luoghi di produzione e trasformazione, le caratteristiche degli imballaggi utilizzati, curiosità e informazioni sulle singole materie prime.
Ogni attore della filiera ha la responsabilità di inserire i dati corretti per la propria parte di competenza. I dati prima di essere notarizzati nella piattaforma vengono controllati e verificati per far si che le informazioni inserite siano esatte. Grazie alla tecnologia blockchain, l’integrità delle informazioni è garantita dall’uso della crittografia. Il contenuto dei blocchi una volta scritto non può essere modificato ed eliminato senza invalidarne l’intera struttura. Questo consente di creare notevole credibilità e sicurezza alle informazioni presenti.
E’ sufficiente utilizzare un qualsiasi dispositivo in grado di leggere i QR Code per poter conoscere l’intera storia dei prodotti.
Per diventare partner del progetto devi essere un utilizzatore dei prodotti Molino Bongermino.
Per saperne di più
Per poter partecipare al nostro progetto di filiera invia il modulo.
Le informazioni presenti sulla piattaforma vengono inserite da ogni singolo attore della filiera. Grazie alla tecnologia della blockchain non esiste un luogo centralizzato che gestisce le informazioni ma vengono trasferite in un sistema digitale aperto, distribuito e quindi disponibile a tutti.
Per poter utilizzare il sistema è sufficiente un qualsiasi dispositivo in grado di connettersi ad internet attraverso un browser.
L’utilizzo della piattaforma è completamente gratuita per i consumatori e i partner che desiderano conferire le materie prime. Anche per i partner che utilizzano i prodotti del Molino Bongermino è gratuita. Per i partner che vogliono proseguire la filiera con i propri prodotti trasformati sono richiesti dei costi di gestione legate alle transazioni.
La piattaforma utilizza la tecnologia Blockchain realizzata in collaborazione con importanti partner tecnologici a livello internazionale:
Apio, Trusty, Var Group e IBM Food Trust ™.